Un successo condiviso con i partecipanti

Un successo condiviso con i partecipanti

L’edizione 2021 del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso” rappresenta la decima edizione per il Corso, che ha avuto infatti inizio nel 2012 tenendosi sempre durante le ultime tre settimane di gennaio.

Una iniziativa che è andata nel tempo perfezionandosi, anche grazie alle preziose osservazioni che abbiamo raccolto attraverso il quotidiano questionario compilato in forma anonima dai corsisti, che tutti qui vogliamo ringraziare per la serietà con cui hanno partecipato alle attività del Corso.

Ogni anno il numero dei partecipanti al Corso è andato aumentando e nelle due ultime edizioni abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni con anticipo per raggiungimento del numero massimo di iscritti che eravamo nelle condizioni di gestire in maniera seria ed adeguata allo scopo.

In questi anni sono stati a Pisa per partecipare al Corso di Alta formazione circa 1.000 corsisti provenienti da diciotto differenti Paesi (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Italia, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Svizzera, Uruguay, Venezuela).

La nostra finalità è stata quella di dare un piccolo apporto alla diffusione della cultura dei diritti, del rispetto della dignità umana e della lotta alle discriminazioni di vario genere.

Non sta a noi giudicare se ed in che misura ci siamo riusciti, quello che possiamo assicurare è di non aver mai fatto mancare il nostro impegno e la nostra determinazione.

La notorietà che il Corso di Alta formazione è riuscita ad ottenere in Europa ed in America Latina non è certamente merito nostro, ma di tutti gli autorevoli colleghi ed amici italiani e stranieri che ci hanno onorato della loro presenza e che hanno determinato l’alto livello scientifico unanimemente riconosciuto al Corso. È questa l’occasione per noi per rivolgere a tutti loro il nostro sentito ringraziamento.

L’edizione di questo anno sarebbe quindi stata comunque una edizione speciale e straordinaria, in quanto espressiva del decennale della nostra iniziativa.

Avremmo voluto svolgerla in maniera particolare, ma certamente in presenza, come in tutte le altre precedenti occasioni.

È accaduto che durante il Corso abbiamo dovuto fare fronte a situazioni particolari, quali ad esempio il terremoto, la neve o il rischio di esondazione del fiume Arno. Niente ha impedito che il Corso si svolgesse regolarmente e giungesse altrettanto regolarmente a termine.

Stavolta purtroppo le note vicende legate alla pandemia – le quali hanno messo a dura prova il rispetto dei diritti costituzionali – ci impediscono di tenere il Corso in presenza, ma ciò nonostante abbiamo voluto che questa decima edizione comunque si svolgesse negli stessi giorni in cui abbiamo sempre tenuto il Corso, ossia nel mese di gennaio 2021.

Le modalità non potranno per le ragioni di cui sopra essere le stesse ed abbiamo quindi pensato di organizzare, per questa speciale edizione, un Corso online dall’11 al 22 gennaio 2021, per festeggiare i dieci anni di attività del Corso di Alta Formazione dell’Università di Pisa.

Si tratta di un Corso speciale per molte ragioni, di cui la modalità telematica è solamente una di queste.

Il Corso infatti ha ad oggetto le tematiche tradizionalmente affrontate, ma seguendo una impostazione totalmente differente, ossia con riferimento alla esperienza degli ultimi dieci anni: il cammino dei diritti fondamentali nel periodo 2012-2021 ed il loro attuale grado di effettività.

Festeggiamo cioè i nostri dieci anni con dieci incontri sulle vicende dei diritti fondamentali nell’ultimo decennio.

Il carattere particolare e di festeggiamento, proprio di questa edizione, giustifica l’invito alla partecipazione che noi rivolgiamo a tutti coloro che negli anni passati hanno preso parte al Corso, un invito a ritrovarci tutti, con qualche anno in più, a Pisa, anche se purtroppo (per adesso) in maniera solo virtuale. Passato il particolare momento potremmo forse pensare di farlo anche “in presenza”.

Il programma e le condizioni specifiche sono indicate nel sito (http://corsoaltaformazionepisa.it; vedi anche Faq). La quota di iscrizione dell’edizione 2021 è di 200 €.

Il Corso di Alta Formazione 2022 (l’XI edizione), si terrà in gennaio certamente nelle forme tradizionali e saremo, come sempre, lieti di ospitarvi nella nostra storica città universitaria.

La quota di iscrizione alla X edizione sarà interamente detratta per coloro che si iscriveranno alla XI edizione in presenza, che si terrà a gennaio 2022.

Per questo anno però ci vediamo “a distanza”, ma con lo stesso impegno, la stessa determinazione e le stesse finalità che hanno da sempre caratterizzato il nostro Corso.

Arrivederci a presto

Roberto Romboli

Giuseppe Campanelli-Gianluca Famiglietti

Eduardo Gregor
Eduardo Gregor Autore Esperto Di iGaming Presso Corso Alta Formazione Pisa

Eduardo Gregor è specializzato in scrittura giuridica, politiche digitali e impatti delle tecnologie sui sistemi normativi. È apprezzato per la sua capacità di rendere comprensibili i concetti legali più complessi attraverso un linguaggio chiaro e diretto.

Luis Guerra
Luis Guerra Redattore Capo Presso Corso Alta Formazione Pisa

Luis Guerra si occupa di mercati digitali globali e servizi online. I suoi articoli analizzano l’esperienza utente, l’evoluzione delle piattaforme e le tendenze internazionali nel settore digitale. Offre una visione ampia, basata su ricerche approfondite e attenzione ai dettagli.